Tritium Life segue il modello delle cure di prossimità

per facilitare l’accesso alle cure e ridurre ospedalizzazione e visite al Pronto Soccorso non necessarie.

Tritium Life collabora attivamente per implementare il sistema sanitario nazionale

Tritium Life collabora attivamente per implementare il sistema sanitario nazionale, mantenendo al centro della programmazione delle attività l’esperienza e i bisogni del singolo e della sua famiglia con l’obiettivo di preservarne e migliorarne la qualità della vita.

Tritium Life

facilita

l’adesione terapeutica rendendo più chiare e comprensibili le informazioni sanitarie semplici o complesse che siano;

guida e orienta

all’accesso e alla richiesta di attivazione dei vari servizi sanitari pubblici e privati;

integra

i bisogni che rimangono scoperti in ambito sanitario promuovendo il completamento dei percorsi di salute che rimarrebbero incompleti;

filtra

con competenza professionale e di presenza capillare sul territorio le richieste sanitarie al fine di ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso;

collabora

con le realtà di medicina generale e dei servizi socio sanitari territoriali per sostenere la rete degli attori impegnati nel garantire la salute pubblica

L’assistenza si sviluppa su più livelli di complessità: da semplici prestazioni singole ad assistenze continuative multiprofessionali.

Ogni intervento, laddove se ne ravvede la necessità sanitaria, viene valutato, studiato e pianificato con l’obiettivo di costruire rapporti di fiducia tra assistenti e assistiti, dove la condivisione e la partecipazione sono fondamentali per attuare percorsi di autodeterminazione e autocura.

Carta dei Valori

Tritium Life ha scelto le “cure di prossimità” come modello strutturale. Le cure non sono intese solamente come prestazioni di assistenza, ma come insieme di interventi coordinati e in costante monitoraggio che, investendo nelle risorse locali (o quelle indispensabili più vicine secondo il concetto di KM0), intervengono tempestivamente e in concerto con gli attori operativi nelle vicinanze.

La rete di Tritium Life si pone l’obiettivo di creare un sistema dove lo scambio è la base delle relazioni e la partecipazione attiva è la componente fondamentale per lo sviluppo e il mantenimento dei progetti.

Garantire i giusti compensi professionali spesso diventa difficile se quantificare in termini di moneta è l’unico metodo di approccio. Per questo motivo chi lavora in Tritium Life mette al primo posto la qualità del proprio lavoro e la gratificazione che ne deriva.

Non viene dimenticata la retribuzione che tiene in considerazione dei costi medi imposti dal mercato, ma acquisisce valore aggiunto garantendo ai professionisti dei benefici correlati quali: formazione (soprattutto seguendo il concetto di autoformazione condivisa), supporto psicologico o di counseling (per equilibrare vita privata e professionale), coinvolgimento dei beneficiari dei servizi come parte attiva e collaborativa al fine di agevolare l’intervento di chi eroga i servizi.

Lo scambio non può prescindere da un equilibrato incontro tra le parti in termini temporali, di rispetto e di consapevolezza dei limiti.

Medicina convenzionale, medicina narrativa, medicina olistica o qualsivoglia approccio al tema salute purché non si escluda mai la complessità umana e la sua difficoltà di gestione. La massima apertura nel riconoscere le diversità di ogni individuo collaborando al rispetto delle singole individualità coinvolte nell’identificazione degli obiettivi.

Per pianificare percorsi sanitari realistici il tempo di ascolto e l’empatia sono elementi imprescindibili che l’operatore sanitario mette a disposizione dell’assistito, che a sua volta deve trovare lo spazio e la serenità per aprirsi in un rapporto di fiducia e affidamento.

Una rete che possa prendersi in carico coloro che, nella globalità dei loro bisogni, richiedono prestazioni sanitarie, seguendo le parti nei diversi processi di cura. Tritium Life non sostituendosi alle istituzioni diventa supporto e integrazione dei servizi garantiti dal sistema sanitario ed è orientata a collaborare con tutte le realtà promotrici e sostenitrici della salute, sia singola che globale.

In questo processo, non vogliamo trascurare nessuno: né il malato, né tanto meno l’operatore. Vogliamo favorire un coordinamento tra i diversi professionisti sanitari, ricercando il più possibile il coinvolgimento della persona e della sua famiglia.

Tritium Life è aperta a studi di sperimentazione, ricerca sul territorio e miglioramento costante. I professionisti coinvolti che collaborano al progetto sono inseriti in percorsi di condivisione multidisciplinare e autoformazione, condivisione degli obiettivi e partecipazione attiva in un sistema di relazioni integrate, attive e proattive.

Desideri effettuare una prenotazione o richiedere informazioni?

Contact Form Demo